Idee di primavera
Il “Vivere in salute” è un concetto che sempre più prende piede nelle nostre tavole, e con l’eubiotica più che mai parliamo di Nutrizione più che di Alimentazione.
Eu=Bene Bios=Vita, in una visione olistica l’uomo è un vero e proprio ecosistema Corpo-Psiche-Spirito, e come tale ha bisogno di connessioni biologiche naturali libere da interventi “esterni”.
In una visione globale di benessere la nutrizione eubiotica ha regole ben precise, che rappresentino un vero e proprio stile di vita per l’equilibrio generale dell’organismo, nel massimo rispetto della natura!
Il tutto al fine di attivare un modello che potenzi le difese dell’organismo.
Assolutamente Vietati:
- Cibi Raffinati
- Scatolame
- Condimenti non presenti in natura
Da ridurre al minimo:
- Carne rossa
- Formaggi
- Insaccati
- Sale
Gli alimenti eubiotici sono:
- Biologici; da agricoltura naturale.
- Biodinamici; no all’accrescimento intensivo.
- Integri e Integrali; ricchi in sostanze bio-attive
E attenzione massima anche alla Stagionalità!
Per questa stagione Primaverile si a: Asparagi, Bietole, Carciofi, Cime di Rapa, Cipollotti, Fagiolini, Fragole, Kiwi, Indivia, Verza, Zucchine
Ricordando che nell’alimentazione eubiotica la quota calorica non è mai alta (1200 max 1500 kcal) e preferenza ai monopiatti sempre molto ricchi in vegetali, per un pieno di vitamine e Sali minerali, scorte essenziali per corpo e mente!
- Insalata ricca con uova e fagiolini; Piatto fresco al quale poter aggiungere una patata bollita o 60gr di farro integrale!
- Pasta Integrale ai totani con salsa di asparagi e mandorle: basterà frullare gli asparagi bolliti con aglio prezzemolo e menta e aggiungere al piatto una granella di mandorle per un monopiatto sfizioso e completo
- Risotto di Primavera; meglio se integrale, (di lunga cottura ma ricco in nutrienti e basso in indice glicemico) prevede zucchine, asparagi, carciofi, piselli, peperoni e pomodorini, ma si possono aggiungere anche fave, fiori di zucca, carotine e altre verdure di stagione; unico tabù la melanzana, perché rovina il colore del risotto che deve risultare gradevole anche per gli occhi J
Appuntamento ricette con la prossima stagione!
Buon appetito!